antonio_filigno
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Guinness rebrand. Restyling della celebre arpa.

Pubblicato da antonio_filigno il 25 Aprile 201625 Aprile 2016

11

L’agenzia di packaging internazionale Design Bridge, con sede a Londra, Amsterdam, Singapore e New York, ha recentemente creato una nuova immagine della celebre arpa che da oltre 150 anni (dei 250 di storia) costituisce l’elemento iconico del marchio della Birra Guinness. La stessa arpa che rappresenta il simbolo dello stato d’Irlanda, solo orientata in senso opposto. In realtà il progetto è stato fatto “a otto mani”. Per realizzare il nuovo marchio l’agenzia si è rivolta ai produttori di arpe Niebisch&Tree, per conoscere a fondo le caratteristiche dello strumento e riprodurle nel disegno, e ha contattato l’illustratore Gerry Barney, che già nel 1968 aveva disegnato la precedente versione dell’arpa.
Alla bravura di Barney si è poi unita la maestria dello stampatore New North Press che ha lavorato alla realizzazione del marchio avvalendosi di particolari tecniche di stampa e utilizzando carte e inchiostri speciali.
Secondo l’agenzia il nuovo design è frutto di un accurato processo di studio del marchio Guinness e dell’arpa in sé. In particolare Graham Shearsby ha sottolineato come il lavoro a stretto contatto con gli artigiani abbia prodotto un marchio moderno e globale nel rispetto della storia ultra bicentenario dell’azienda. (fonte: designweek.co.uk)

06

03

02

01

11

09

07

Categorie: BrandingdesignDesigngrafica
Tag: arpabeerdesigngraphicgraphic designguinnessLogoLogo DesignPackaging

0 commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Articles
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio. 27 Giugno 2020
  • Questione di carattere: il Baskerville. 5 Febbraio 2020
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa. 30 Gennaio 2020
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione. 21 Gennaio 2020
  • Questione di carattere: il Gotham. 18 Gennaio 2020
  • Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio. 13 Dicembre 2019
  • Questione di carattere: Blogger Sans. 18 Dicembre 2018
  • Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo. 4 Dicembre 2018
  • Attualità di un classico: «Voi scambiate la tecnica per creatività». Quando Bill Bernbach si dimise da Grey Adv. 8 Novembre 2018
  • IL BRIEF. Croce e delizia di creativi e clienti. 4 Novembre 2018
  • Adv Uliveto. Il razzismo è negli occhi di chi guarda. 21 Ottobre 2018
  • Nuovo spot Buondì Motta. Il risveglio dei morti di sonno. 24 Settembre 2018
  • Loghi e font calligrafici. La genuinità e il “carattere” della scrittura manuale. 20 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Myriad. 17 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Futura. 12 Settembre 2018
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Articoli recenti
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Cerca nel sito
POPULAR POSTS
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Antonio Filigno
Graphic designer
TORINO - Italy
antonio@antoniofiligno.com

Articoli correlati

Articles

Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.

L’Italia, un Paese “marketing disoriented”. L’Italia ha una tradizione ”pubblicitaria” che risale al periodo fascista con le campagne di propaganda in tempo di guerra. Solo a metà degli anni Ottanta però, con la diffusione della Leggi tutto…

Articles

Questione di carattere: il Baskerville.

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text] John Baskerville nasce nel 1706 nella campagna del Worcestershire. È stato stampatore, disegnatore, calligrafo (nonostante fosse analfabeta) e fonditore. A lui si deve il merito di aver dato grande impulso all’arte tipografica grazie alla Leggi tutto…

Articles

Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Prima dell’arrivo di Gutenberg, per tutto il Medioevo la scrittura fu prerogativa dall’apparato ecclesiastico. Veniva svolta nelle scuole annesse ai monasteri e negli istituti ecclesiastici. Gli Amanuensi trascrivevano i testi con estrema cura, non solo nel Leggi tutto…

  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle