antonio_filigno
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti

L’altra squadra della città di Torino si rifà il look.

Pubblicato da antonio_filigno il 17 Gennaio 201717 Gennaio 2017

juventus_logo_before_after

Da adepto del Toro confesso di provare un po’ di disagio nello scrivere questo post, un po’ come quando Fonzie non riusciva a dire “Ho sbagliato”. Cerco di mettere da parte il campanilismo e provo a esprimere un’opinione imparziale e professionale su questa eccellente operazione di (re)branding. Lo faccio solo per il mio amico e collega Matteo che mi ha esortato a scrivere un post sull’evento. E poi se è vero che per l’occasione oggi “siamo tutti designer” allora mi sento meno solo.
Anyway, svolta epocale in casa J… Ju… Juv… scusate, non riesco proprio a scriverlo.
E ora che faccio? Va beh, vorrà dire che farò come Veltroni, che in campagna elettorale per non nominare Berlusconi lo definiva “il principale esponente dello schieramento a noi avverso”.
Dunque dicevamo… ah, sì, svolta epocale nell’altra squadra della città di Torino. Un’operazione profonda di ridefinizione dell’identità che rompe con la tradizione, che non ha precedenti in Italia e che proietta la società bianconera verso una dimensione globale, a dimostrazione che ormai la partita di calcio è solo un evento che gravita intorno a qualcosa di molto più ampio. La nuova identity è uno di tasselli di un’ampia fase di rinnovamento iniziata già anni fa con la costruzione del nuovo stadio di proprietà (sulle ceneri del Delle Alpi), primo in Italia, sul modello delle società inglesi.
Interbrand (agenzia di brand comunication e identity di livello mondiale) ci ha messo quasi due anni per arrivare al risultato definitivo presentato a Milano in un evento in pompa magna. Bello? Brutto? Non è questo il tema. È inutile discutere di bello o brutto, simpatico o antipatico, parlare delle venti chiavi di lettura che, a posteriori, si possono dare alla lettera “J” che è bandiera ma anche scudetto, o che richiama un ideogramma cinese. E non sto nemmeno menarla con la fuffa del comunicato stampa dove si parla di “DNA dell’estetica Juventus scolpito nelle linee taglienti di un segno forte, iconico ed essenziale”.
La nuova identità ha tutte le caratteristiche per dare all’altra squadra della città di Torino la nuova dimensione che merita, sganciandosi in qualche modo dalla stessa città e dalle logiche di immagine e valori dei classici emblemi di società ormai “vecchio stampo”, legate a una visione dello sport sicuramente più romantica e sognatrice ma meno inclini alla dimensione di business che hanno assunto oggi le società sportive di respiro internazionale. Insomma, un cambio di rotta necessario: non più squadra di calcio ma global brand destinato ad abbracciare un pubblico molto più ampio e differenziato di quello attuale.

Qui troverete il progetto curato da Interbrand.

Categorie: BrandingcomunicazioneDesign
Tag: BrandingdesigninterbrandjuventusLogo

0 commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Articles
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio. 27 Giugno 2020
  • Questione di carattere: il Baskerville. 5 Febbraio 2020
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa. 30 Gennaio 2020
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione. 21 Gennaio 2020
  • Questione di carattere: il Gotham. 18 Gennaio 2020
  • Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio. 13 Dicembre 2019
  • Questione di carattere: Blogger Sans. 18 Dicembre 2018
  • Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo. 4 Dicembre 2018
  • Attualità di un classico: «Voi scambiate la tecnica per creatività». Quando Bill Bernbach si dimise da Grey Adv. 8 Novembre 2018
  • IL BRIEF. Croce e delizia di creativi e clienti. 4 Novembre 2018
  • Adv Uliveto. Il razzismo è negli occhi di chi guarda. 21 Ottobre 2018
  • Nuovo spot Buondì Motta. Il risveglio dei morti di sonno. 24 Settembre 2018
  • Loghi e font calligrafici. La genuinità e il “carattere” della scrittura manuale. 20 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Myriad. 17 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Futura. 12 Settembre 2018
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Articoli recenti
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Cerca nel sito
POPULAR POSTS
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Antonio Filigno
Graphic designer
TORINO - Italy
antonio@antoniofiligno.com

Articoli correlati

Articles

Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Prima dell’arrivo di Gutenberg, per tutto il Medioevo la scrittura fu prerogativa dall’apparato ecclesiastico. Veniva svolta nelle scuole annesse ai monasteri e negli istituti ecclesiastici. Gli Amanuensi trascrivevano i testi con estrema cura, non solo nel Leggi tutto…

comunicazione

Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.

Il processo di costruzione dell’immagine di un brand è assai complesso e articolato. Richiede duro lavoro di marketing e comunicazione, anche per ciò che attiene la scelta del nome, un passaggio delicato che oltre a costituire Leggi tutto…

Articles

Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio.

[vc_row][vc_column][vc_column_text margin_bottom=”10″] Era tempo che non mettevo mano ai miei lavori, al sito web e alla presentazione. Nella miglior tradizione del calzolaio che va in giro con le scarpe bucate, non avevo mai il tempo Leggi tutto…

  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle