antonio_filigno
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Le basi di un biglietto da visita

Pubblicato da antonio_filigno il 23 Ottobre 201023 Ottobre 2010

Dopo una conferenza o un incontro di lavoro che potrebbe avere sviluppi futuri, il biglietto da visita può essere la chiave che apre le porte per una collaborazione. In alcuni casi, il biglietto da visita è lo strumento di marketing più importante che un’azienda o un freelance hanno a disposizione. Ha il potenziale per creare o distruggere affari e/o relazioni ed è importante almeno quanto una prima impressione dopo una stretta di mano. Ecco qualche suggerimento.
Prima di avventurarsi in un design fresco e alla moda sarebbe opportuno decidere la tecnica di stampa, i formati e i materiali che si intendono utilizzare, per ottimizzare tempi e costi. Nel panorama dei biglietti da visita che si somigliano un po’ tutti, può essere vincente stamparlo su un materiale plastico o metallico, o dargli forme che si discostano dalle dimensioni classiche, tipiche della carta di credito. Chiaramente i costi lievitano, sicuramente il vostro biglietto non passerà inosservato aumentando le vostre possibilità di essere contattati. In fase di sviluppo, è consigliabile non utilizzare troppi font per non creare inutile confusione. Sarebbe come rivolgersi ad un cliente usando diverse intonazioni della voce.
Non affollare di informazioni il biglietto e ricordare che c’è anche il lato posteriore sfruttabile per la stampa, soprattutto se le info da inserire sono tante e si vuole dare il giusto spazio al logo. Linkare gli indirizzi di social networking (Twitter, Facebook, LinkedIn) sta diventando un “must” e anche l’avvento del QR code può essere d’aiuto per fornire informazioni aggiuntive. Soprattutto tenere bene a mente una cosa: un biglietto da visita è un primo contatto, non una brochure. Lo scopo è quello di lasciare in pochi istanti un ricordo duraturo trasmettendo contemporaneamente una sensazione di classe, professionalità e fiducia. 
 

 

Categorie: appunti
Tag: biglietti da visitabusiness carddesigngraficaLogo

0 commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Articles
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio. 27 Giugno 2020
  • Questione di carattere: il Baskerville. 5 Febbraio 2020
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa. 30 Gennaio 2020
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione. 21 Gennaio 2020
  • Questione di carattere: il Gotham. 18 Gennaio 2020
  • Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio. 13 Dicembre 2019
  • Questione di carattere: Blogger Sans. 18 Dicembre 2018
  • Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo. 4 Dicembre 2018
  • Attualità di un classico: «Voi scambiate la tecnica per creatività». Quando Bill Bernbach si dimise da Grey Adv. 8 Novembre 2018
  • IL BRIEF. Croce e delizia di creativi e clienti. 4 Novembre 2018
  • Adv Uliveto. Il razzismo è negli occhi di chi guarda. 21 Ottobre 2018
  • Nuovo spot Buondì Motta. Il risveglio dei morti di sonno. 24 Settembre 2018
  • Loghi e font calligrafici. La genuinità e il “carattere” della scrittura manuale. 20 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Myriad. 17 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Futura. 12 Settembre 2018
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Articoli recenti
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Cerca nel sito
POPULAR POSTS
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Antonio Filigno
Graphic designer
TORINO - Italy
antonio@antoniofiligno.com

Articoli correlati

appunti

Questione di carattere: Blogger Sans.

Blogger Sans è un carattere progettato nel 2014 da Sergiy Tkachenko come carattere tipografico personalizzato di FirstSiteGuide, creato principalmente per l’uso nei titoli del sito web. Questo carattere morbidoso trae ispirazione dalla chiarezza e dalla leggibilità del Dosis Leggi tutto…

appunti

IL BRIEF. Croce e delizia di creativi e clienti.

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Non esiste vento favorevole per il marinaio che no sa dove andare». Seneca È assai difficile riuscire a soddisfare le esigenze di comunicazione di un cliente andando per tentativi, senza avere un punto di Leggi tutto…

appunti

Adv Uliveto. Il razzismo è negli occhi di chi guarda.

Si dice che un’immagine valga più di mille parole. È vero. Ma, ahimè, è anche vero che non è detto che le migliaia di parole siano quelle giuste o quelle che si vogliono far passare Leggi tutto…

  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle