antonio_filigno
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti

LogoLounge 6: per quelli che credono ancora che disegnare un marchio sia un’arte e, soprattutto, una cosa seria.

Pubblicato da antonio_filigno il 22 Febbraio 201122 Febbraio 2011

Il sesto volume della serie best-seller LogoLounge raccoglie 2.000 nuovi loghi, realizzati dai migliori designer di tutto il mondo, più una serie di articoli e case histories. Questo libro, così come i titoli precedenti della serie, è realizzato in collaborazione con LogoLounge.com, un autorevole sito web lanciato da Bill Gardner* nel 2002.
Il sito è dedicato ai loghi dei migliori designer e studi di progettazione e offre la possibilità ai grafici comuni mortali come me di caricare i propri marchi per la modica cifra di 100 dollari. Chissà, magari un mio marchio potrebbe finire su LogoLounge 7… By the way, ogni libro LogoLounge presenta i nuovi loghi che sono stati caricati sul sito e fornisce ai progettisti una fonte inestimabile di ispirazione e una risorsa pressoché inesauribile per le soluzioni di design dei marchi.
 
Logolounge 6
Autori: Bill Gardner – Catharine Fishel
Editore: Logos
Pagine: 192
Dimensioni: 233,5 x 279,4 mm
Anno di pubblicazione: 2011
Prezzo: € 29,95
* Bill Gardner è presidente di Gardner Design. Ha lavorato per Cessna, Learjet, Thermos, Pepsi, Pizza Hut, Kroger, Hallmark, Cargill Corporation e Olimpiadi di Atene 2004.
 
 
Categorie: libriLogo
Tag: bookdesigngraphicsLogologoloungemarchio

0 commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Articles
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio. 27 Giugno 2020
  • Questione di carattere: il Baskerville. 5 Febbraio 2020
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa. 30 Gennaio 2020
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione. 21 Gennaio 2020
  • Questione di carattere: il Gotham. 18 Gennaio 2020
  • Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio. 13 Dicembre 2019
  • Questione di carattere: Blogger Sans. 18 Dicembre 2018
  • Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo. 4 Dicembre 2018
  • Attualità di un classico: «Voi scambiate la tecnica per creatività». Quando Bill Bernbach si dimise da Grey Adv. 8 Novembre 2018
  • IL BRIEF. Croce e delizia di creativi e clienti. 4 Novembre 2018
  • Adv Uliveto. Il razzismo è negli occhi di chi guarda. 21 Ottobre 2018
  • Nuovo spot Buondì Motta. Il risveglio dei morti di sonno. 24 Settembre 2018
  • Loghi e font calligrafici. La genuinità e il “carattere” della scrittura manuale. 20 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Myriad. 17 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Futura. 12 Settembre 2018
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Articoli recenti
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Cerca nel sito
POPULAR POSTS
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Antonio Filigno
Graphic designer
TORINO - Italy
antonio@antoniofiligno.com

Articoli correlati

comunicazione

Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.

Il processo di costruzione dell’immagine di un brand è assai complesso e articolato. Richiede duro lavoro di marketing e comunicazione, anche per ciò che attiene la scelta del nome, un passaggio delicato che oltre a costituire Leggi tutto…

Articles

Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio.

[vc_row][vc_column][vc_column_text margin_bottom=”10″] Era tempo che non mettevo mano ai miei lavori, al sito web e alla presentazione. Nella miglior tradizione del calzolaio che va in giro con le scarpe bucate, non avevo mai il tempo Leggi tutto…

Articles

Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo.

Quando ormai sembrava spenta l’eco della polemica sulle candidature italiane alle Olimpiadi Invernali del 2026, che hanno visto “litigare” Torino, Milano e Cortina d’Ampezzo (e prevalere le ultime due), ecco riaccendersi il dibattito alla presentazione Leggi tutto…

  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle