antonio_filigno
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Logo

Articles

Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.

L’Italia, un Paese “marketing disoriented”. L’Italia ha una tradizione ”pubblicitaria” che risale al periodo fascista con le campagne di propaganda in tempo di guerra. Solo a metà degli anni Ottanta però, con la diffusione della cultura della comunicazione, ha riscoperto l’advertising, che occupa sì un posto centrale ma non nella Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 3 anni27 Giugno 2020 fa
comunicazione

Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.

Il processo di costruzione dell’immagine di un brand è assai complesso e articolato. Richiede duro lavoro di marketing e comunicazione, anche per ciò che attiene la scelta del nome, un passaggio delicato che oltre a costituire la memoria e indicare il posizionamento può determinare il successo o l’insuccesso. Se però si Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 3 anni21 Gennaio 2020 fa
Articles

Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo.

Quando ormai sembrava spenta l’eco della polemica sulle candidature italiane alle Olimpiadi Invernali del 2026, che hanno visto “litigare” Torino, Milano e Cortina d’Ampezzo (e prevalere le ultime due), ecco riaccendersi il dibattito alla presentazione del marchio della candidatura. Ovviamente, da torinese, mi riesce difficile restare indifferente e obiettivo e Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 4 anni4 Dicembre 2018 fa
Branding

L’altra squadra della città di Torino si rifà il look.

Da adepto del Toro confesso di provare un po’ di disagio nello scrivere questo post, un po’ come quando Fonzie non riusciva a dire “Ho sbagliato”. Cerco di mettere da parte il campanilismo e provo a esprimere un’opinione imparziale e professionale su questa eccellente operazione di (re)branding. Lo faccio solo per il Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 6 anni17 Gennaio 2017 fa
Articles

Nuovo logo per il distretto turistico del Gran Sasso: 7.000€ per una sinusoide smorzata.

È stato finalmente reso noto il vincitore del contest, indetto dalla regione Abruzzo, che richiedeva la realizzazione di un marchio per la promozione del distretto turistico del Gran Sasso d’Italia. Nello specifico era richiesto di studiare il naming, quindi realizzare il marchio, completo di payoff. Il tutto per un compenso interessante e onesto, almeno Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 7 anni18 Giugno 2016 fa
Branding

Polo. Un brand “refresh” della famosa caramella col buco.

La scorsa estate il colosso del food&beverage Nestlé ha affidato all’agenzia di Bristol (UK) Taxi Studio il compito di riaffermare il positioning del brand di caramelle Polo come un’icona britannica. Dopo molti anni il packaging aveva bisogno di una rinfrescata per stare al passo con i tempi. Obiettivo dell’agenzia era Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 7 anni29 Aprile 2016 fa
Branding

Guinness rebrand. Restyling della celebre arpa.

L’agenzia di packaging internazionale Design Bridge, con sede a Londra, Amsterdam, Singapore e New York, ha recentemente creato una nuova immagine della celebre arpa che da oltre 150 anni (dei 250 di storia) costituisce l’elemento iconico del marchio della Birra Guinness. La stessa arpa che rappresenta il simbolo dello stato d’Irlanda, solo orientata Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 7 anni25 Aprile 2016 fa
advertising

Payoff. È giusto tradurlo? Ha ancora un ruolo importante?

Payoff s. m. Il termine inglese deriva dal lessico economico e significa “liquidazione” o “saldo finale”; da qui l’accezione che nel nostro settore viene declinata come chiusura di un messaggio. Può essere descrittivo, cioè per esempio spiegare qual è l’attività dell’azienda o del prodotto abbinati alla marca, oppure evocativo nel Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 7 anni17 Febbraio 2016 fa
Branding

Tektronix: a 70 anni si rifà il trucco…

Tektronix è un’azienda americana (una delle più antiche e high-tech dell’Oregon) che produce apparecchiature elettroniche e strumenti di misurazione per vari utilizzi. Nasce nel 1946 con la produzione di oscilloscopi, che sono tuttora il prodotto di punta e il più associato al brand, ma forse a noi addetti ai lavori Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 7 anni9 Febbraio 2016 fa
Branding

Nuovo marchio Pearson. Lo studente al centro di tutto.

    Il gruppo editoriale britannico Pearson, colosso dell’editoria per l’istruzione, con 40.000 dipendenti in 70 paesi nel mondo, ha recentemente presentato il nuovo marchio e l’identità visiva, mandando in pensione il sobrio “wordmark” racchiuso in un rettangolo. Il cambiamento è netto e la novità principale sta nell’introduzione di un Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 7 anni9 Febbraio 2016 fa
Branding

Olimpiadi Roma 2024, il marchio e la polemica.

La presentazione della candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024, con relativo marchio istituzionale, ha avuto un certo eco (soprattutto tra gli addetti ai lavori del settore grafico creativo), sicché anche io ho deciso di esprimere il mio parere non richiesto, nonostante in questo periodo non abbia nemmeno il tempo Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 7 anni19 Dicembre 2015 fa
Logo

L’importanza del colore nel design di un marchio.

[vc_row][vc_column][vc_column_text disable_pattern=”true” align=”left” margin_bottom=”0″] Un qualsiasi oggetto viene riconosciuto in parte per la sua forma e in parte per i suoi colori. Ogni cosa ha un proprio colore, anche se noi non riusciamo a coglierne integralmente ogni varietà cromatica. Senza approfondire inutilmente il discorso entrando nella fisica e nella chimica, Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 8 anni8 Agosto 2015 fa
Logo

8 ragioni che spingono le aziende a cambiare il marchio

[vc_row][vc_column][mk_swipe_slideshow images=”3610,3609,3608,3607,3606,3605,3604,3603,3602,3601,3600,3599,3598″ image_width=”1140″ image_height=”400″ direction=”vertical” animation_speed=”700″ slideshow_speed=”7000″ direction_nav=”true”][vc_column_text disable_pattern=”true” align=”left” margin_bottom=”0″] La strategia di rilancio di una marca o di un’azienda a livello di marketing e comunicazione è denominata “rebranding” e consiste nel cambiamento dell’identità, del marchio o del nome con conseguente riposizionamento sul mercato. Detta così può sembrare cosa Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 8 anni6 Luglio 2015 fa
Branding

Alfa Romeo logo restyling.

La neonata Alfa Romeo Giulia incarna alla perfezione il cambio di paradigma del brand Alfa Romeo, rimanendo però fedele alla sua tradizione secolare di sportività e prestazioni: come recita il claim degli ultimi spot, solo chi ha un grande passato può affrontare le sfide del futuro. E il rispetto della Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 8 anni24 Giugno 2015 fa
Senza categoria

10 piccoli consigli per il design di un marchio.

logodesignlove è un sito che seguo e che parla, come dice il nome autoesplicativo, di logo a 360 gradi. Questo post, che vi propongo in versione liberamente tradotta, offre una decina di consigli utili per disegnarne uno. Diciamo che sono quelli basilari. 1. Un marchio non ha bisogno di dimostrare Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 8 anni13 Febbraio 2015 fa

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Recent Articles
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio. 27 Giugno 2020
  • Questione di carattere: il Baskerville. 5 Febbraio 2020
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa. 30 Gennaio 2020
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione. 21 Gennaio 2020
  • Questione di carattere: il Gotham. 18 Gennaio 2020
  • Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio. 13 Dicembre 2019
  • Questione di carattere: Blogger Sans. 18 Dicembre 2018
  • Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo. 4 Dicembre 2018
  • Attualità di un classico: «Voi scambiate la tecnica per creatività». Quando Bill Bernbach si dimise da Grey Adv. 8 Novembre 2018
  • IL BRIEF. Croce e delizia di creativi e clienti. 4 Novembre 2018
  • Adv Uliveto. Il razzismo è negli occhi di chi guarda. 21 Ottobre 2018
  • Nuovo spot Buondì Motta. Il risveglio dei morti di sonno. 24 Settembre 2018
  • Loghi e font calligrafici. La genuinità e il “carattere” della scrittura manuale. 20 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Myriad. 17 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Futura. 12 Settembre 2018
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Articoli recenti
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Cerca nel sito
POPULAR POSTS
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Antonio Filigno
Graphic designer
TORINO - Italy
antonio@antoniofiligno.com
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle