antonio_filigno
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti

8 ragioni che spingono le aziende a cambiare il marchio

Pubblicato da antonio_filigno il 6 Luglio 20156 Luglio 2015

[vc_row][vc_column][mk_swipe_slideshow images=”3610,3609,3608,3607,3606,3605,3604,3603,3602,3601,3600,3599,3598″ image_width=”1140″ image_height=”400″ direction=”vertical” animation_speed=”700″ slideshow_speed=”7000″ direction_nav=”true”][vc_column_text disable_pattern=”true” align=”left” margin_bottom=”0″]

La strategia di rilancio di una marca o di un’azienda a livello di marketing e comunicazione è denominata “rebranding” e consiste nel cambiamento dell’identità, del marchio o del nome con conseguente riposizionamento sul mercato. Detta così può sembrare cosa da poco, in realtà il rebranding non è semplicemente un’operazione di svecchiamento del marchio ma una vera e propria trasformazione dell’azienda in termini di obiettivi, messaggio e cultura. Il marchio è uno strumento di comunicazione fondamentale per qualsiasi azienda. Cambiarlo o addirittura cambiare il nome è un passaggio delicato. Può essere un segnale di maturità dell’azienda, di positività e propensione verso il futuro, ma resta comunque un’operazione rischiosa. Chiunque si occupi di comunicazione e marketing sa bene quanto il marchio sia importante per il successo di un’azienda o un prodotto e per la fidelizzazione del consumatore. Ma quali sono le ragioni che spingono le aziende a rinnovare o cambiare radicalmente un marchio? E come può un’azienda, a fronte del cambiamento, mantenere la propria identità dando continuità al successo? Le ragioni del cambiamento sono diverse ma una cosa è certa: la durata di un marchio è direttamente proporzionale alla cura con cui è stato realizzato. Ecco sette ragioni, le principali, per cui si decide per il cambiamento:

1. La società ha cambiato nome e mission, di conseguenza cambierà anche il marchio.
2. Il marchio esistente per qualche ragione è diventato motivo di controversie.
3. Il progetto esistente che ruota intorno al marchio è cresciuto obsoleto nei contenuti.
4. Il marchio inizia ad apparire “datato”, perché legato a periodo storico e commerciale particolare o perché le linee guida che ne avevano determinato la creazione non corrispondono più alla realtà in cui opera l’azienda.
5. Il marchio stesso è “nato vecchio” o appare datato nello stile. È il caso più comune. Col passare del tempo il segno grafico di un marchio può perdere forza e appeal di fronte a concorrenti più freschi e recenti. In questo caso intervengono i restyling, un po’ come fa una donna che vuole restare giovane. Solo che con un marchio si può andare avanti all’infinito.
6. Il marchio esistente presenta delle criticità ed è di difficile applicazione e utilizzo. Può accadere che un marchio, anche bello, non sia necessariamente “giusto”. Nel senso che declinato su vari supporti e in vari formati non conservi le proprie caratteristiche di leggibilità e forza comunicativa. Vuol dire che in fase di progettazione si è badato molto al marchio e poco al contesto in cui veniva collocato.
7. A volte ci sono esigenze legali che obbligano a cambiare un marchio.
8. In generale, molti cambiamenti hanno luogo perché il management intende imprimere una svolta alla politica aziendale e alle strategie di marketing.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Categorie: Logoriflessioni
Tag: designgraphicLogomarchiorebranding

0 commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Articles
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio. 27 Giugno 2020
  • Questione di carattere: il Baskerville. 5 Febbraio 2020
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa. 30 Gennaio 2020
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione. 21 Gennaio 2020
  • Questione di carattere: il Gotham. 18 Gennaio 2020
  • Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio. 13 Dicembre 2019
  • Questione di carattere: Blogger Sans. 18 Dicembre 2018
  • Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo. 4 Dicembre 2018
  • Attualità di un classico: «Voi scambiate la tecnica per creatività». Quando Bill Bernbach si dimise da Grey Adv. 8 Novembre 2018
  • IL BRIEF. Croce e delizia di creativi e clienti. 4 Novembre 2018
  • Adv Uliveto. Il razzismo è negli occhi di chi guarda. 21 Ottobre 2018
  • Nuovo spot Buondì Motta. Il risveglio dei morti di sonno. 24 Settembre 2018
  • Loghi e font calligrafici. La genuinità e il “carattere” della scrittura manuale. 20 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Myriad. 17 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Futura. 12 Settembre 2018
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Articoli recenti
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Cerca nel sito
POPULAR POSTS
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Antonio Filigno
Graphic designer
TORINO - Italy
antonio@antoniofiligno.com

Articoli correlati

comunicazione

Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.

Il processo di costruzione dell’immagine di un brand è assai complesso e articolato. Richiede duro lavoro di marketing e comunicazione, anche per ciò che attiene la scelta del nome, un passaggio delicato che oltre a costituire Leggi tutto…

Articles

Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio.

[vc_row][vc_column][vc_column_text margin_bottom=”10″] Era tempo che non mettevo mano ai miei lavori, al sito web e alla presentazione. Nella miglior tradizione del calzolaio che va in giro con le scarpe bucate, non avevo mai il tempo Leggi tutto…

Articles

Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo.

Quando ormai sembrava spenta l’eco della polemica sulle candidature italiane alle Olimpiadi Invernali del 2026, che hanno visto “litigare” Torino, Milano e Cortina d’Ampezzo (e prevalere le ultime due), ecco riaccendersi il dibattito alla presentazione Leggi tutto…

© 2024 Antonio Filigno
Corporate and Brand Designer
mail@antoniofiligno.com
P.IVA 09715990017

Linkedin
Facebook
Pinterest
Instagram

Disclaimer.
Tutto il materiale grafico e fotografico presente su questo sito è riservato e non è concesso l'utilizzo se non previa autorizzazione. Tutti i marchi citati e visualizzati sono di competenza dei legittimi proprietari. Tutti i progetti della sezione Portfolio realizzati in e per agenzie di comunicazione sono di competenza delle agenzie, che vengono citate e linkate nella descrizione del progetto.

“Ho sempre desiderato fare il graphic designer. Il problema è che ci sono riuscito.”

Antonio Filigno

  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle