antonio_filigno
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.

Pubblicato da antonio_filigno il 21 Gennaio 201321 Gennaio 2013

In una speciale graduatoria stilata dal Guerin Sportivo (presente nel numero di febbraio in edicola in questi giorni) sui 100 migliori stemmi delle squadre di calcio di tutto il mondo, quello della squadra del Torino si è classificato in prima posizione a livello mondiale. Un primato, una volta tanto. Un primato “grafico” che mi fa doppiamente piacere, come designer e come tifoso del Toro. A rendermi ancora più contento è il fatto che si tratta dello stemma della metà degli anni ’80, quello a cui sono più affezionato, disegnato per celebrare gli 80 anni del Torino Calcio. Erano gli anni di Junior, Dossena, Comi, Serena, dello scudetto sfiorato. All’epoca ero un tifoso sfegatato e tra i miei innumerevoli gadget avevo il diario scolastico (di cui ho ricostruìto la copertina qui sotto) con quello stemma. Quel toro rampante e spigoloso, aggressivo, pronto alla carica, l’ho disegnato e ridisegnato dappertutto. Ancora oggi campeggia sugli striscioni di molti club e su altrettante bandiere. Probabilmente è il più amato dalla tifoseria, tanto che, col salvataggio di Cairo, se ne voleva chiedere il ripristino. Purtroppo il fallimento del Torino Calcio 1906, per il quale ebbi l’onore di disegnare un Toro, finito poi sulle maglie della stagione 2004-2005, decretò anche il fallimento dello stemma. Quello attuale, in vigore dall’avvento di Urbano Cairo, è altrettanto bello, anche se il Toro è un po’ lezioso ed elegante e ricalca quello dello stemma della città, che per me è più un vitellino che un toro incazzato. By the way, lo stemma dell’era Cairo occupa il 65° posto della graduatoria. Al secondo posto si è classificato lo stemma dell’Inter, mentre l’altra squadra di Torino ha posizionato 2 stemmi rispettivamente al 23° e al 51° posto.
 
 
 
Categorie: designgraficaLogo
Tag: LogostemmatorinoToro

6 commenti

Marta · 3 Dicembre 2015 alle 16:27

Ciao, sono una studentessa di design e sto facendo un lavoro sullo stemma del Toro. Sapresti gentilmente dirmi chi ha disegnato lo stemma degli anni ottanta e chi quello attuale?
Grazie.

Rispondi

    antonio_filigno · 19 Dicembre 2015 alle 22:54

    Ciao Marta, purtroppo non sono in possesso delle informazioni che mi hai chiesto. Se sei ancora alla ricerca cercherò di indagare e ti farò sapere. Grazie per l’attenzione :-)
    Antonio

    Rispondi

      Eletta Rotolo · 2 Aprile 2020 alle 11:59

      Un po’ tardi ma l’agenzia è la GBM Italia :)

      Rispondi

    Stefano · 3 Dicembre 2021 alle 18:29

    Gianfranco Mantello di GBM Italia

    Rispondi

Frank · 5 Aprile 2017 alle 12:44

Ciao Antonio,
sono arrivato a questa pagina per caso, cercando altro. Da tifoso granata colgo l’occasione per esprimere un giudizio sul logo anni ’80. Personalmente, non mi è mai piaciuto, pur avendo vissuto come te quegli anni da ragazzo. Troppo spigoloso, quasi metallico, e troppo bianco intorno. Magari a colori invertiti, toro bianco su campo granata sarebbe stata un’altra cosa. Pur preferendo, da appassionato di grafica, le forme classiche e quindi ritenendo quello attuale molto bello e riportante il toro rampante che compariva sulle maglie negli anni ’70, come stilizzazione mi piaceva molto quello degli inizi anni ’80, precedente a questo, con il toro con la testa pronunciata in relazione al corpo, in quanto presentava un’impronta etnica, quasi tribale. All’epoca passò quasi inosservato perché di dimensioni così piccole che sparivano sulla maglia. Un Saluto granata.

Rispondi

Riccardo · 12 Aprile 2018 alle 13:57

Carissimi, io tifo Genoa nel calcio e Reyer nel basket. X me il Grifone e il leone alato sono i simboli più belli al mondo. Ritengo xò che il toro sia un simbolo meraviglioso d una squadra che amo molto. Anke il diavolo del Milan anni 80 e la lupa della Roma anni 80 li amo molto. Credo invece che il simbolo doriano sia il più brutto al mondo. Un marinaio potevano farlo in 100mila modi: fatto così invece sembra una macchia fatta da uno che nn sa colorare. Ciao Riccardo

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Articles
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio. 27 Giugno 2020
  • Questione di carattere: il Baskerville. 5 Febbraio 2020
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa. 30 Gennaio 2020
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione. 21 Gennaio 2020
  • Questione di carattere: il Gotham. 18 Gennaio 2020
  • Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio. 13 Dicembre 2019
  • Questione di carattere: Blogger Sans. 18 Dicembre 2018
  • Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo. 4 Dicembre 2018
  • Attualità di un classico: «Voi scambiate la tecnica per creatività». Quando Bill Bernbach si dimise da Grey Adv. 8 Novembre 2018
  • IL BRIEF. Croce e delizia di creativi e clienti. 4 Novembre 2018
  • Adv Uliveto. Il razzismo è negli occhi di chi guarda. 21 Ottobre 2018
  • Nuovo spot Buondì Motta. Il risveglio dei morti di sonno. 24 Settembre 2018
  • Loghi e font calligrafici. La genuinità e il “carattere” della scrittura manuale. 20 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Myriad. 17 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Futura. 12 Settembre 2018
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Articoli recenti
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Cerca nel sito
POPULAR POSTS
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Antonio Filigno
Graphic designer
TORINO - Italy
antonio@antoniofiligno.com

Articoli correlati

Articles

Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.

L’Italia, un Paese “marketing disoriented”. L’Italia ha una tradizione ”pubblicitaria” che risale al periodo fascista con le campagne di propaganda in tempo di guerra. Solo a metà degli anni Ottanta però, con la diffusione della Leggi tutto…

Articles

Questione di carattere: il Baskerville.

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text] John Baskerville nasce nel 1706 nella campagna del Worcestershire. È stato stampatore, disegnatore, calligrafo (nonostante fosse analfabeta) e fonditore. A lui si deve il merito di aver dato grande impulso all’arte tipografica grazie alla Leggi tutto…

comunicazione

Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.

Il processo di costruzione dell’immagine di un brand è assai complesso e articolato. Richiede duro lavoro di marketing e comunicazione, anche per ciò che attiene la scelta del nome, un passaggio delicato che oltre a costituire Leggi tutto…

  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle