antonio_filigno
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti

American Airlines cambia logo e livrea.

Pubblicato da antonio_filigno il 7 Febbraio 20137 Febbraio 2013

Con la consulenza di FutureBrand, American Airlines ha recentemente rinnovato la sua immagine, presentando un nuovo marchio e una nuova livrea per gli aeromobili. Tuttavia, il restyling non ha ricevuto i favori della critica, né da parte del mondo del design ne dai clienti. Persino il creatore della precedente identità (Massimo Vignelli), ha dichiarato in un’intervista di non essere molto entusiasta dell’operazione di rinnovamento dell’immagine, soprattutto non c’era l’esigenza di cambiare. Tutte le compagnie che hanno cambiato il loro marchio lo hanno sempre peggiorato. Sono d’accordo. Anche a me girerebbero le scatole se qualcuno decidesse di far ridisegnare un marchio creato da me. Scherzi a parte, non gli si può dare torto, soprattutto quando dice che si è virati (tanto per restare in tema) verso una scelta modaiola, di tendenza, dettata dall’emozione, più che una scelta razionale che aveva dato origine al bellissimo marchio fatto, ovviamente, con l’Helvetica. FutureBrand, dal canto suo, ha difeso la sua scelta, reputando il marchio estremamente evocativo dei valori della Compagnia. Il marchio indubbiamente è bello e ben fatto. L’unico rischio è che invecchi in fretta.
 
Categorie: designLogo

0 commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Articles
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio. 27 Giugno 2020
  • Questione di carattere: il Baskerville. 5 Febbraio 2020
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa. 30 Gennaio 2020
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione. 21 Gennaio 2020
  • Questione di carattere: il Gotham. 18 Gennaio 2020
  • Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio. 13 Dicembre 2019
  • Questione di carattere: Blogger Sans. 18 Dicembre 2018
  • Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo. 4 Dicembre 2018
  • Attualità di un classico: «Voi scambiate la tecnica per creatività». Quando Bill Bernbach si dimise da Grey Adv. 8 Novembre 2018
  • IL BRIEF. Croce e delizia di creativi e clienti. 4 Novembre 2018
  • Adv Uliveto. Il razzismo è negli occhi di chi guarda. 21 Ottobre 2018
  • Nuovo spot Buondì Motta. Il risveglio dei morti di sonno. 24 Settembre 2018
  • Loghi e font calligrafici. La genuinità e il “carattere” della scrittura manuale. 20 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Myriad. 17 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Futura. 12 Settembre 2018
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Articoli recenti
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Cerca nel sito
POPULAR POSTS
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Antonio Filigno
Graphic designer
TORINO - Italy
antonio@antoniofiligno.com

Articoli correlati

Articles

Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.

L’Italia, un Paese “marketing disoriented”. L’Italia ha una tradizione ”pubblicitaria” che risale al periodo fascista con le campagne di propaganda in tempo di guerra. Solo a metà degli anni Ottanta però, con la diffusione della Leggi tutto…

Articles

Questione di carattere: il Baskerville.

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text] John Baskerville nasce nel 1706 nella campagna del Worcestershire. È stato stampatore, disegnatore, calligrafo (nonostante fosse analfabeta) e fonditore. A lui si deve il merito di aver dato grande impulso all’arte tipografica grazie alla Leggi tutto…

comunicazione

Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.

Il processo di costruzione dell’immagine di un brand è assai complesso e articolato. Richiede duro lavoro di marketing e comunicazione, anche per ciò che attiene la scelta del nome, un passaggio delicato che oltre a costituire Leggi tutto…

© 2024 Antonio Filigno
Corporate and Brand Designer
mail@antoniofiligno.com
P.IVA 09715990017

Linkedin
Facebook
Pinterest
Instagram

Disclaimer.
Tutto il materiale grafico e fotografico presente su questo sito è riservato e non è concesso l'utilizzo se non previa autorizzazione. Tutti i marchi citati e visualizzati sono di competenza dei legittimi proprietari. Tutti i progetti della sezione Portfolio realizzati in e per agenzie di comunicazione sono di competenza delle agenzie, che vengono citate e linkate nella descrizione del progetto.

“Ho sempre desiderato fare il graphic designer. Il problema è che ci sono riuscito.”

Antonio Filigno

  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle