antonio_filigno
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Tutto il mondo è Helvetica.

Pubblicato da antonio_filigno il 18 Dicembre 201018 Dicembre 2010

Cyrus Highsmith è un typedesigner che ha fatto un esperimento interessante: ha trascorso un’intera giornata rinunciando a tutti quegli oggetti che contenevano scritte con il font Helvetica. Giornali, alimentari, persino mezzi di trasporto. Tanto per dare un dato, secondo il libro «Just my type: a book about fonts» di Simon Garfield, esistono più di 100.000 fonts differenti al mondo, quindi l’esperimento di Highsmith, non era affatto facile da mettere in pratica. Dalla segnaletica dei mezzi pubblici, dalla carta di credito al telecomando della tv fino alle etichette degli abiti, Highsmith si è reso conto che l’Helvetica impera ovunque. Sfida persa. Da quando Max Miedinger nel 1957 lo disegnò per la fonderia svizzera Haas, l’Helvetica è diventato il font più usato in assoluto. È stato il primo carattere tipografico ad entrare nella collezione di un museo, e non uno qualunque, bensì il Moma di New York. Gli hanno persino dedicato un film. Nello scibile dei caratteri tipografici l’Helvetica è il più riconoscibile, leggibile ed elegante, con un tecnicismo molto apprezzato dai grafici di tutto il mondo. Essenziale e risoluto: il carattere tipografico per definizione. Con l’Helvetica non sbagli mai. L’amore per questo font non è mai venuto meno, anzi, col passare del tempo cattura sempre nuovi adepti, grazie ad una famiglia molto ampia,  nonostante le ormai migliaia di imitazioni in circolazione, in primis l’Arial. Compagnie aeree, case automobilistiche, aziende note e meno note hanno l’Helvetica (o un suo derivato) nel marchio. Forse non ci avete mai fatto caso. Vi rinfresco la memoria visiva…
Categorie: appuntiLogotypography
Tag: caratteredesignfontgraficagraphichelveticaLogoLogo Designmarchiotype

0 commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recent Articles
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio. 27 Giugno 2020
  • Questione di carattere: il Baskerville. 5 Febbraio 2020
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa. 30 Gennaio 2020
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione. 21 Gennaio 2020
  • Questione di carattere: il Gotham. 18 Gennaio 2020
  • Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio. 13 Dicembre 2019
  • Questione di carattere: Blogger Sans. 18 Dicembre 2018
  • Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo. 4 Dicembre 2018
  • Attualità di un classico: «Voi scambiate la tecnica per creatività». Quando Bill Bernbach si dimise da Grey Adv. 8 Novembre 2018
  • IL BRIEF. Croce e delizia di creativi e clienti. 4 Novembre 2018
  • Adv Uliveto. Il razzismo è negli occhi di chi guarda. 21 Ottobre 2018
  • Nuovo spot Buondì Motta. Il risveglio dei morti di sonno. 24 Settembre 2018
  • Loghi e font calligrafici. La genuinità e il “carattere” della scrittura manuale. 20 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Myriad. 17 Settembre 2018
  • Questione di carattere: il Futura. 12 Settembre 2018
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Articoli recenti
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Commenti recenti
  • Stefano su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
Cerca nel sito
POPULAR POSTS
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.
  • Questione di carattere: il Gotham.
Antonio Filigno
Graphic designer
TORINO - Italy
antonio@antoniofiligno.com

Articoli correlati

Articles

Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.

L’Italia, un Paese “marketing disoriented”. L’Italia ha una tradizione ”pubblicitaria” che risale al periodo fascista con le campagne di propaganda in tempo di guerra. Solo a metà degli anni Ottanta però, con la diffusione della Leggi tutto…

Articles

Questione di carattere: il Baskerville.

[vc_row][vc_column][vc_column_text][/vc_column_text][vc_column_text] John Baskerville nasce nel 1706 nella campagna del Worcestershire. È stato stampatore, disegnatore, calligrafo (nonostante fosse analfabeta) e fonditore. A lui si deve il merito di aver dato grande impulso all’arte tipografica grazie alla Leggi tutto…

comunicazione

Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.

Il processo di costruzione dell’immagine di un brand è assai complesso e articolato. Richiede duro lavoro di marketing e comunicazione, anche per ciò che attiene la scelta del nome, un passaggio delicato che oltre a costituire Leggi tutto…

  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti
Hestia | Sviluppato da ThemeIsle