antonio_filignoantonio_filigno
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti

marchio

comunicazione

Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il processo di costruzione dell’immagine di un brand è assai complesso e articolato. Richiede duro lavoro di marketing e comunicazione, anche per ciò che attiene la scelta del nome, un passaggio delicato che oltre a costituire la memoria e indicare il posizionamento può determinare il successo o l’insuccesso. Se però si Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 1 anno1 anno fa
Articles

Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo.

Quando ormai sembrava spenta l’eco della polemica sulle candidature italiane alle Olimpiadi Invernali del 2026, che hanno visto “litigare” Torino, Milano e Cortina d’Ampezzo (e prevalere le ultime due), ecco riaccendersi il dibattito alla presentazione del marchio della candidatura. Ovviamente, da torinese, mi riesce difficile restare indifferente e obiettivo e Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 2 anni2 anni fa
Articles

Nuovo logo per il distretto turistico del Gran Sasso: 7.000€ per una sinusoide smorzata.

È stato finalmente reso noto il vincitore del contest, indetto dalla regione Abruzzo, che richiedeva la realizzazione di un marchio per la promozione del distretto turistico del Gran Sasso d’Italia. Nello specifico era richiesto di studiare il naming, quindi realizzare il marchio, completo di payoff. Il tutto per un compenso interessante e onesto, almeno Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 5 anni5 anni fa
advertising

Payoff. È giusto tradurlo? Ha ancora un ruolo importante?

Payoff s. m. Il termine inglese deriva dal lessico economico e significa “liquidazione” o “saldo finale”; da qui l’accezione che nel nostro settore viene declinata come chiusura di un messaggio. Può essere descrittivo, cioè per esempio spiegare qual è l’attività dell’azienda o del prodotto abbinati alla marca, oppure evocativo nel Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 5 anni5 anni fa
Logo

L’importanza del colore nel design di un marchio.

[vc_row][vc_column][vc_column_text disable_pattern=”true” align=”left” margin_bottom=”0″] Un qualsiasi oggetto viene riconosciuto in parte per la sua forma e in parte per i suoi colori. Ogni cosa ha un proprio colore, anche se noi non riusciamo a coglierne integralmente ogni varietà cromatica. Senza approfondire inutilmente il discorso entrando nella fisica e nella chimica, Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 6 anni6 anni fa
Logo

8 ragioni che spingono le aziende a cambiare il marchio

[vc_row][vc_column][mk_swipe_slideshow images=”3610,3609,3608,3607,3606,3605,3604,3603,3602,3601,3600,3599,3598″ image_width=”1140″ image_height=”400″ direction=”vertical” animation_speed=”700″ slideshow_speed=”7000″ direction_nav=”true”][vc_column_text disable_pattern=”true” align=”left” margin_bottom=”0″] La strategia di rilancio di una marca o di un’azienda a livello di marketing e comunicazione è denominata “rebranding” e consiste nel cambiamento dell’identità, del marchio o del nome con conseguente riposizionamento sul mercato. Detta così può sembrare cosa Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 6 anni6 anni fa
Senza categoria

10 piccoli consigli per il design di un marchio.

logodesignlove è un sito che seguo e che parla, come dice il nome autoesplicativo, di logo a 360 gradi. Questo post, che vi propongo in versione liberamente tradotta, offre una decina di consigli utili per disegnarne uno. Diciamo che sono quelli basilari. 1. Un marchio non ha bisogno di dimostrare Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 6 anni6 anni fa
libri

LogoLounge 6: per quelli che credono ancora che disegnare un marchio sia un’arte e, soprattutto, una cosa seria.

Il sesto volume della serie best-seller LogoLounge raccoglie 2.000 nuovi loghi, realizzati dai migliori designer di tutto il mondo, più una serie di articoli e case histories. Questo libro, così come i titoli precedenti della serie, è realizzato in collaborazione con LogoLounge.com, un autorevole sito web lanciato da Bill Gardner* Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 10 anni8 anni fa
appunti

Tutto il mondo è Helvetica.

Cyrus Highsmith è un typedesigner che ha fatto un esperimento interessante: ha trascorso un’intera giornata rinunciando a tutti quegli oggetti che contenevano scritte con il font Helvetica. Giornali, alimentari, persino mezzi di trasporto. Tanto per dare un dato, secondo il libro «Just my type: a book about fonts» di Simon Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 10 anni8 anni fa
appunti

Un marchio può costare come un pranzo?

La massificazione delle tecnologie hardware e software regna sovrana sulla percezione positiva o negativa della qualità di un contenuto. Grazie alla globalizzazione, ad esempio, oggi è possibile acquistare on line a meno di 100 euro un marchio, con tanto di immagine coordinata e guidelines. E la creatività? La capacità di Leggi tutto…

Di antonio_filigno, 10 anni8 anni fa
Recent Articles
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio. 27 Giugno 2020
  • Un logo al prezzo delle patate. Anzi, dei croissant. 20 Febbraio 2020
  • Questione di carattere: il Baskerville. 5 Febbraio 2020
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa. 30 Gennaio 2020
  • Piero De Macchi e l’importanza dei caratteri. 29 Gennaio 2020
  • Brand naming. Quando l’intuito batte la ragione. 21 Gennaio 2020
  • Questione di carattere: il Gotham. 18 Gennaio 2020
  • Ansia da portfolio? Ecco qualche consiglio. 13 Dicembre 2019
  • Questione di carattere: Blogger Sans. 18 Dicembre 2018
  • Marchio Milano-Cortina 2026. Un po’ di sano campanilismo. 4 Dicembre 2018
  • Attualità di un classico: «Voi scambiate la tecnica per creatività». Quando Bill Bernbach si dimise da Grey Adv. 8 Novembre 2018
  • IL BRIEF. Croce e delizia di creativi e clienti. 4 Novembre 2018
  • Adv Uliveto. Il razzismo è negli occhi di chi guarda. 21 Ottobre 2018
  • Nuovo spot Buondì Motta. Il risveglio dei morti di sonno. 24 Settembre 2018
  • Loghi e font calligrafici. La genuinità e il “carattere” della scrittura manuale. 20 Settembre 2018
Commenti recenti
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • antonio_filigno su Un artista ha codificato i colori 271 anni prima della Pantone.
Articoli recenti
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Un logo al prezzo delle patate. Anzi, dei croissant.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Piero De Macchi e l’importanza dei caratteri.
Commenti recenti
  • Francesco Spighi su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • antonio_filigno su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Francesco su Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Eletta Rotolo su Torino FC. Lo stemma degli anni ’80 votato il migliore al mondo.
  • antonio_filigno su Un artista ha codificato i colori 271 anni prima della Pantone.
Cerca nel sito
POPULAR POSTS
  • Logo SICILIA. L’incapacità cronica italiana di comunicare il territorio.
  • Un logo al prezzo delle patate. Anzi, dei croissant.
  • Questione di carattere: il Baskerville.
  • Nasce Franciscus. Il primo font digitale della Chiesa.
  • Piero De Macchi e l’importanza dei caratteri.
Antonio Filigno
Graphic designer
TORINO - Italy
antonio@antoniofiligno.com
  • Portfolio
  • Pubblicazioni
  • Contatti
©2021 Antonio Filigno | P.IVA 09715990017